top of page

Basilica di San Pietro

Image by Gabriella Clare Marino
Cupola San Pietro

La Basilica di San Pietro, fulcro della cristianità, si erge maestosa come uno degli edifici più grandiosi del mondo e la più insigne delle Basiliche papali.

La sua storia affonda le radici nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino ne ordinò la costruzione sul luogo di sepoltura di San Pietro, martirizzato tra il 64 e il 67 d.C.
Dopo un lungo periodo di abbandono per quasi 1200 anni, nel 1506 Papa Giulio II diede inizio alla realizzazione dell'attuale Basilica.  

I lavori, protrattisi per quasi
120 anni e 20 pontificati, videro succedersi i più illustri architetti del Rinascimento, tra cui Raffaello Sanzio (1483-1520), Antonio da Sangallo (1485-1586), Michelangelo Buonarroti (1475-1564), che progettò la cupola che vediamo oggi e Carlo Maderno (1556-1629), il quale completò la facciata tra il 1608 e il 1612. Nel Seicento, Gian Lorenzo Bernini progettò la grandiosa Piazza San Pietro, abbracciando simbolicamente la Basilica.

Nonostante progetti e soluzioni  architettoniche diverse, la costruzione della Basilica mantenne sempre  la tradizione di avere sempre al centro la tomba di San Pietro.

 

Si accede alla Basilica tramite 5 porte:

  • Porta della morte: utilizzata per le processioni funebri

  • Porta del bene e del male

  • Porta centrale o Porta del Filarete

  • Porta dei Sacramenti

  • Porta Santa:  l'ultima a destra, aperta solo durante gli anni giubilari.

 

L'interno della Basilica custodisce capolavori di inestimabile valore, tra cui la Pietà di Michelangelo, il Baldacchino di Bernini e la Cattedra di San Pietro. Con una superficie di 23.000 metri quadrati, una lunghezza di 218 metri e un'altezza di 45 metri alle volte (e 133 metri alla cupola), la Basilica è un vero e proprio scrigno d'arte e spiritualità. ​

Nel 1984, l'UNESCO l'ha dichiarata Patrimonio dell'Umanità.

Basilica di San Pietro
Pietà di Michelangelo
Piazza Vaticano
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy