top of page

Basilica di San Giovanni in Laterano

 Tabernacolo con i reliquiari  di San Pietro e San Paolo

La Basilica di San Giovanni in Laterano, la prima delle quattro Basiliche papali maggiori, la più antica Basilica d'Occidente e la Madre di tutte le Chiese del Mondo, è la cattedrale di Roma e sede ecclesiastica ufficiale del Vescovo di Roma, il Papa. 

La sua storia affonda le radici nel IV secolo, quando l'imperatore Costantino donò a Papa Melchiade i terreni degli Horti Laterani per la costruzione di una domus ecclesiae

 

Consacrata nel 325 d.C., la Basilica fu la residenza papale fino al 1304.

 

Per oltre un millennio, i Papi abitarono nel Patriarchio, il palazzo papale adiacente alla Basilica, voluto da Costantino. Il Patriarchio comprendeva gli appartamenti privati del pontefice e la sua cappella privata.

La Basilica ha subìto numerose ricostruzioni nel corso dei secoli.

 

L'accesso avviene attraverso cinque porte nel portico; l'ultima a destra è la Porta Santa, anticamente detta Porta Aurea, aperta solo durante gli anni giubilari.

L'interno si presenta con una pianta a cinque navate, divise da colonne modificate da Francesco Borromini tra il 1646 e il 1649. Il pavimento cosmatesco, risalente al 1425, è opera di maestri artigiani. In fondo alla navata centrale si trova il tabernacolo, che custodisce i reliquiari con le teste di San Pietro e San Paolo.

Con la sua imponenza e la sua storia millenaria, la Basilica di San Giovanni in Laterano rimane un simbolo eterno della fede cristiana, un luogo dove il passato e il presente si incontrano in un abbraccio spirituale.

Basilica di San Giovanni in Laterano particolare
Basilica di San Giovanni in Laterano
Cappella Santissimo Sacramento
bottom of page
Privacy Policy Cookie Policy